
S
OLUZIONE
DEI
PROBLEMI
7.25
7
Problemi comuni in Linux
Problema Causa possibile e soluzione
Impossibilità di modificare
le impostazioni nello stru-
mento di configurazione.
Per poter apportare modifiche globali è necessario disporre dei
privilegi di amministratore.
Si sta utilizzando il desktop
KDE, ma lo strumento di
configurazione e LLPR non
si avviano.
Forse non sono installate le librerie GTK. Di solito queste
vengono fornite con la maggior parte delle distribuzioni Linux,
ma potrebbe essere necessario installarle manualmente. Per
ulteriori informazioni sull’installazione di pacchetti aggiuntivi,
consultare il manuale di installazione della distribuzione.
Si è appena installato
questo pacchetto, ma non
si riescono a trovare le voci
nei menu KDE/Gnome.
Alcune versioni degli ambienti desktop KDE o GNOME
potrebbero richiedere il riavvio della sessione, affinché le
modifiche abbiano effetto.
Durante la modifica delle
impostazioni della
stampante compare il
messaggio “Alcune opzioni
non sono selezionate”.
Alcune stampanti hanno impostazioni conflittuali, il che
significa che alcune impostazioni relative a due opzioni non
possono essere selezionate simultaneamente. Quando si
cambia un’impostazione e il pacchetto della stampante rileva
tale conflitto, l’opzione in conflitto viene modificata in un
valore di “Nessuna scelta” ed è necessario scegliere
un’opzione che non è in conflitto, prima di poter effettuare le
modifiche.
Impossibilità di impostare
la stampante come
stampante predefinita del
sistema.
In determinate condizioni, potrebbe non essere possibile
modificare la coda predefinita. Questo si verifica con alcune
varianti di LPRng, soprattutto sui sistemi RedHat recenti che
utilizzano il database di code “printconf”.
Quando si usa printconf, il file /etc/printcap viene
automaticamente aggiornato dal database delle stampanti
gestite dal sistema (di solito mediante il comando “printtool”)
e le code in /etc/printcap.local vengono aggiunte al file
ottenuto. Poiché la coda predefinita in LPRng è definita come
prima coda in /etc/printcap, per il pacchetto stampante Linux
non è possibile modificare l’impostazione predefinita quando
alcune code sono state definite in modo diverso utilizzando
printtool.
I sistemi LPD identificano la coda predefinita come “lp”.
Pertanto, se c’è già una coda con questo nome e se essa non
ha alcun alias, non si sarà in grado di modificare il valore
predefinito. Per lavorare a questo è possibile eliminare la coda
oppure rinominarla modificando manualmente il file /etc/
printcap.
L’impostazione N su 1 non
funziona correttamente per
alcuni documenti.
La funzione N su 1 viene ottenuta mediante la post-
elaborazione dei dati PostScript che vengono inviati al sistema
di stampa. Tuttavia, tale post-elaborazione può venire
ottenuta adeguatamente solo se i dati PostScript sono
conformi alle convenzioni della struttura dei documenti Adobe.
Se il documento da stampare non è conforme, possono
sorgere dei problemi quando si utilizza la funzione N su 1 e
altre funzioni basate sulla post-elaborazione.
Comentarios a estos manuales