La Guida rapida è stata elaborata in modo specifi co per fornire istruzioni sulle funzioni di base del dispositivo.Per l’utilizzo corretto e sicuro le
10Apertura dell’imballaggioAssicurarsi che nella confezione siano presenti i seguenti elementi.Fotocamera (inclusi coperchio del corpo macchina, ocula
Fare riferimento alla garanzia fornita con il prodotto o visitare il sito Web http://www.samsungimaging.com/ per assistenza o richieste post-vendita.A
11 Nome e funzione di ciascuna partePer maggiori informazioni fare riferimento al Manuale dell’utente su CD-ROM ( ).Ghiera di selezioneLuce AF Commu
12 Nome e funzione di ciascuna parteTasto AEL Tasto EV Oculare DisplayMirino Sensore occhio*Tasto DISPTasto Funzione (Fn) Tasto di direzione Custodia
13 Nome e funzione di ciascuna parteGhiera di regolazione delle diottrie/Oculare/Spia di statoUtilizzo della leva di regolazione delle diottrieÈ possi
14 Nome e funzione di ciascuna parteQuando si acquista la lente a parte, contattare un centro di assistenza per controllare i modelli compatibili per
15Preparativi prima dello scattoCome caricare la batteriaCaricare la batteria completamente prima dell'utilizzo del prodotto. Effettuare i colleg
16Preparativi prima dello scattoInstallazione della batteriaPer l'estrazione della batteria abbassare leggermente la leva di bloccaggio. È possib
17Preparativi prima dello scattoInstallazione della scheda di memoriaPer estrarre la scheda di memoria, • rimuoverla premendola leggermente nella dire
18Preparativi prima dello scattoMontaggio/smontaggio della lenteRimuovere il copriobiettivo e coperchio del corpo macchina prima di installare la lent
19Preparativi prima dello scattoAggancio del cinturino della fotocameraAgganciando il cinturino della fotocamera al corpo, l'utente può trasporta
2Informazioni sulla salute e la sicurezzaAttenetevi sempre alle seguenti precauzioni e consigli per l’uso per evitare situazioni pericolose e garantir
20Quando si accende/spegne la fotocamera, impostare il commutatore di accensione su Date. Quando si accende la fotocamera per la prima volta, è possib
215 Premere [T] per selezionare Fasce orarie, quindi premere [].6 Impostare una fascia oraria desiderata premendo [W/X].7 Per impostare l'ora l
22Accensione e inizializzazioneModalità scattoModalità di registrazione dei fi lmatiControllo della messa a fuocoFlash15 Tempo di posaF3.5 Valore di ap
23B Display delle opzioni di scatto(sinistra)14MFormatoDimensioni fi lmSFQualità delle immaginiQualità dei fi lmatiZona mafFlashRegolazione della luce d
241 Premere [MENU] in modalità di scatto. 2 È possibile selezionare un'opzione o un menu desiderato premendo [S/T/W/X] o [].3 Per salvare l&a
25Utilizzo di [Fn] Utilizzando la funzione [Fn] del corpo della fotocamera, l'utente può impostare le funzioni principali come Qualità, Formato,
3-+2 2 31 1020F3.7000109:45 2010.01.012010.01.012010.01.015 09:4509:45 3-+2 2 3020F3.70001ISOOIS14MSFRGB26yalpsid id opit led oibmaC Imparare come
27 Cambio del tipo di displayImpostazione visualizzazione schermoLa visualizzazione dello schermo può essere impostata secondo le esigenze dell’utente
281 Ruotare la ghiera di selezione su .2 Inquadrate il soggetto.Tutti i dettagli visualizzati nel mirino appaiono nello stesso modo sul display. 3
29 Tenere la fotocamera correttamente Assicurarsi che mano, capelli e cinturino della fotocamera non ostruiscano lente o fl ash. Stabil
3Non esponete la fotocamera alla luce diretta del • sole o ad alta temperatura per lunghi periodi di tempo. La prolungata esposizione alla luce del so
30Il contrasto dei colori non è chiaro (ad esempio • se il soggetto indossa indumenti di colore identico allo sfondo)Il soggetto è in controluce• Il s
31Utilizzo della messa a fuoco manualeQuando la funzione di messa a fuoco automatica non funziona normalmente per fattori ambientali, è possibile rego
32 Impostazione della funzione di messa a fuoco manuale/automatica È possibile regolare la messa a fuoco automaticamente o manualmente uti
33 Stabilizzazione ottica delle immagini ( OIS) Quando si utilizza la funzione di stabilizzazione ottica delle immagini (OIS) per sca
34 Anteprima dettagliata Quando non si utilizza la funzione di anteprima dettagliata, è possibile visualizzare solo il soggetto tramite la f
35Utilizzo della modalità ProgrammLa modalità Smart Auto consente di scattare foto nello stato ottimizzato per l'ambiente di scatto senza la nece
36 Utilizzo della modalità ProgrammIn modalità Programm. il tempo di posa e il valore di apertura vengono regolati automaticamente mantenendo la lumin
37 Utilizzo delle modalità Priorità apertura, Priorità otturatore o ManualeUtilizzando il valore di apertura per la regolazione della quantità di luce
38 Utilizzo della modalità priorità dei tempi di scattoLa modalità Priorità otturatore permette di impostare manualmente il tempo di posa mentre la fo
39 Utilizzo della modalità ManualeIn modalità Manuale è possibile scattare foto impostando diverse opzioni di scatto direttamente includendo tempo di
4Usate solo gli accessori approvati da SamsungL’uso di accessori incompatibili può danneggiare la fotocamera, provocare lesioni o invalidare la garanz
40Utilizzo della modalità NotteQuando si utilizza la modalità Notte, è possibile utilizzare il valore di esposizione ottimale per un ambiente buio.1
411 Ruotare la ghiera di selezione su .2 Selezionare una scena.x Premere [MENU] per selezionare una scena. È possibile selezionare la scena desider
42 Utilizzo della modalità Qualità pelle In modalità Qualità pelle è possibile scattare le foto ritoccando la regolarità della pelle ed eliminando le
43 Registrazione di un fi lmatoIn modalità di registrazione di un fi lmato è possibile salvare le registrazioni in qualità Alta defi nizione (1280 x 720)
44 Registrazione di un fi lmatoH.264 (MPEG-4 part10/AVC) è l'ultimo formato • di codifi ca video realizzato nel 2003 con la collaborazione di ISO-I
45Capitolo Funzione DescrizioneUtilizzo della modalità ManualeUtilizzo della Posa BQuando si utilizza la modalità Manuale, è possibile impostare la mo
46 Selezione di una risoluzione Per acquisire i dettagli al massimo livello e ottenere un'eccellente qualità dell'immagine nella foto o nel
47 Impostazione della qualità immagine di una foto La foto scattata viene salvata in formato JPEG o RAW. Il tasso di compressione si riduce con il m
48Impostazione della funzione timer 1 In modalità di scatto premere [MENU].2 Selezionare Scatto 2 (2) → Drive.3 Premere [Fn] dopo aver selezionato Ti
49Utilizzo del tasto di apertura del fl ash Il fl ash funziona quando il fl ash integrato viene aperto utilizzando il tasto Flash. Alla chiusura il fl ash
5Indicazioni utilizzate nel manualeModalità scatto SimboloSmart AutoProgramPriorità apertura diaframmaPriorità tempo di scattoManualeNotteRitrattoPaes
50• Utilizzando la funzione Occhirossi, è possibile rimuovere l'effetto occhirossi con la funzione preliminare del fl ash prima dell'emissio
511° tendina, 2° tendina Le seguenti immagini sono state ottenute scattando le foto di soggetti in movimento rettilineo con le rispettive opzioni di 1
52MENU Regolazione della luce del fl ash Quando si imposta l'opzione del fl ash, è possibile regolare la quantità di luce del fl ash desiderata. 1
53 Metodi di messa a fuocoCambio dei metodi di messa a fuoco È possibile impostare vari metodi di messa a fuoco in base al soggetto da fotografare. 1
54Modifi ca dell’area di messa a fuoco È possibile scattare una foto chiara e vivida se l’area di messa a fuoco viene cambiata in posizione relativa a
55Impostazione della messa a fuoco nell'area selezionata Nella scena di scatto è possibile scattare una foto impostando la messa a fuoco sull&apo
56Impostazione Aiuto MF Quando il metodo di messa a fuoco della lente è impostato su Messa a fuoco manuale (MF), questa funzione aiuterà a mettere a f
57 Rilevamento voltoQuando si utilizza la funzione di Rilev. volto AF, è possibile impostare la messa a fuoco sul volto quando si scatta una foto i
58Rilevamento volto autoscatto Quando si utilizza l'autoscatto, la distanza focale è impostata su uno stato in cui è possibile scattare una foto
59 Regolazione dell'esposizione (luminosità) È possibile scattare foto luminose o scure in base alla quantità di luce. In questo caso, è possib
6 Visualizzazione dei menu utilizzata nel manualeVisualizzazione dei menu della modalità di scatto delle fotoVisualizzazione dei menu della modalità d
60Impostazione del bilanciamento del bianco Diverse fonti di luce infl uenzano il colore risultante della foto. Per scattare una foto con colori simil
61 Cambio del metodo di scattoNon è facile scattare una foto a un oggetto in rapido movimento in una momento specifi co o riprendere l'espressione
62• Le opzioni possono variare in base alla modalità di scatto.• WB BKT e BKT wiz. imm. sono funzioni che correggono l'immagine dopo lo scatto
63 Foto ritocco/effetto specialeFoto Wizard Selezionando wizard immagine è possibile esprimere diversi stati emotivi della foto.1 In modalità di scat
64Capitolo Funzione DescrizioneImpostazione di risoluzione e qualità delle immaginiRiduzione del rumoreÈ possibile effettuare l’impostazione per ridur
65Capitolo Funzione DescrizioneRegolazione di luminosità e colore dell’immagineRegolazione dell'esposizioneÈ possibile impostare il livello (incr
66Visualizzazione delle foto in modalità di riproduzioneL'utente può controllare foto e fi lmati salvati.1 Premere [ ] • Vengono visualizzati i fi
67OK00:00 01:001 Foto scattata2 Istogramma RGB3Modalità di scatto, misurazione, fl ash, bilanciamento del bianco, wizard immagine, lunghezza focale4Tem
68Visualizzazione dei fi le per categoria in Smart AlbumI fi le possono essere classifi cati e visualizzati per fi le, data (giorno), data (settimana) e t
69Protezione dei fi le I fi le possono essere protetti dalla cancellazione.1 Premere [AEL] in modalità di riproduzione.2 viene visualizzato sul displ
7Pressione dell'otturatore • Pressione parziale [Otturatore]: premere parzialmente il tasto di scattoPremere [• Otturatore]: premere fi no in fo
70Ingrandimento/riduzioneÈ possibile ingrandire la foto quando si effettua la ricerca in modalità di riproduzione. Ingrandimento Premere [ ] per i
71 3 Impostare l'opzione desiderata.4 Selezionare Presentazione → Riprod.• Per riprodurre le immagini ripetutamente, selezionare l'opzione
72 Acquisizione di un'immagine È possibile acquisire una parte desiderata di un fi lmato come immagine durante la riproduzione del fi lmato. 1
73 Trasferimento di fi le sul computer Per utenti WindowsTrasferire i fi le collegando la fotocamera al PC. Installazione dei programmi Requisit
741 Inserire il CD di installazione in un'unità CD-ROM compatibile.2 Quando viene visualizzata la schermata di installazione, fare clic su Prog
752 Accendere la fotocamera.• Nella fi nestra popup selezionare Computer.3 Nel PC selezionare Risorse del computer → Disco rimovibile → DCIM → “XXXFO
76 Utilizzo di Samsung MasterÈ possibile scaricare fi le o modifi care foto o video memorizzati nel PC. Per ulteriori informazioni, consultare il menu
77 Utilizzo di Samsung RAW Converter Utilizzando Samsung RAW Converter è possibile sviluppare fi le RAW dopo averli modifi cati. È inoltre possibile mod
78 Stampa di foto con una stampante fotografi ca (PictBridge) Stampare le foto con una stampante compatibile PictBridge collegando la fotocamera dirett
79Capitolo Funzione DescrizioneRiproduci(foto/fi lmati)Auto-rotazioneVisualizza le foto scattate in verticale, ruotandole automaticamente durante la ri
8ContenutoApertura dell’imballaggio ... 10Nome e funzione di ciascuna parte ... 11Ghiera di re
801 Premere [MENU] in modalità di scatto o di riproduzione.2 Selezionare un menu di impostazione desiderato.3 Selezionare un elemento desiderato.4 P
81SuonoVolume di sistemaL'utente può impostare il suono emesso quando si utilizza la fotocamera. (No, Basso, Medio*, Alto)Suono af È possibile im
82Impostazione normale 1(1) FormattaLa scheda di memoria viene formattata (cancellando tutti i fi le, incluse le foto protette). (Sì, No*)Si può verifi
83Risparmia energiaSe non si utilizza la fotocamera per un certo periodo di tempo, consente di impostare lo spegnimento automatico. (0,5 min, 1 min*,
84Selezione displaySelezione automatica*: Convertire tra Display principale e EVF usando il sensore occhioDisplay principale: Lo schermo sarà visibile
85HDMILa risoluzione di un HDTV può essere modifi cata utilizzando un cavo HDMI.(In caso di metodo NTSC : Auto*, 1080i, 720p, 480p)(In caso di metodo P
86Messaggio di erroreSoluzione suggeritaErrore cardSpegnete e riaccendete la • fotocamera.Rimuovete la scheda di memoria e • reinseritela.Formattate l
87 Prima di contattare un centro di assistenzaNel caso in cui si abbiano problemi con la fotocamera, prima di rivolgersi all'assistenza, provare
88Problema Soluzione suggeritaLa fotocamera si bloccaRimuovere la batteria, quindi reinstallarla.Il fl ash non funzionaÈ possibile che l'opzione fl
89 Prima di contattare un centro di assistenzaProblema Soluzione suggeritaLa foto è troppo luminosaLa foto è sovraesposta.Regolare il valore di esposi
9ContenutoScatto di una foto in un luogo buio ... 49Utilizzo del tasto di apertura del fl ash ... 49Impostazione d
90 Prima di contattare un centro di assistenzaProblema Soluzione suggeritaIl computer non riproduce i video.Il codec installato nel computer potrebbe
91Specifi che della fotocameraSpecifi cheSensoreimmaginiTipo CMOSDimensioni sensore23,4 × 15,6 mmPixel effettivi Circa 14,6 mega pixelPixel totali Circa
92Specifi che della fotocameraSpecifi cheOtturatore Tipo Otturatore a movimento verticale sul piano focale controllato elettronicamenteVelocità Automati
93Specifi che della fotocameraSpecifi cheFlash Tipo Flash ad apertura automatica TTLModalità Flash Intelligente, Auto, riduzione Auto + Occhi rossi, Rie
94Specifi che della fotocameraSpecifi cheScatto Modalità Smart Auto, Programm., AE Priorità otturatore, AE Priorità apertura, Manuale, Notte, Ritratto,
95Specifi cheArchiviazioneSupporti Memoria esterna (Opzionale): scheda SD (fi no a 4GB garantiti)scheda SDHC (fi no a 8GB garantiti)Formato fi le RAW (SRW
96Specifi cheStampa diretta PictBridgeInterfaccia Connettore di uscita digitaleUSB 2.0 (HI-SPEED)Uscita video NTSC, PAL (selezionabile dall’utente)HDMI
97Caratteristiche tecniche della lenteNome della lente SAMSUNG 30 mm F2SAMSUNG 18 - 55 mm F3.5-5.6 OISSAMSUNG 50 - 200 mm F4-5.6 ED OISLunghezza focal
98IndiceAApertura dell’imballaggio 10Accensione 20Anteprima dettagliata 34AF continuo 54AF Muliplo 54AF singolo 54AE BKT 65Aggiornamento
99IndiceNome fi le 83Numero di fi le 83OOculare 13OIS 33Pdell’otturatore 29Profondità di campo 34Primo piano 35Pulsante EV 39AF 64Prot
Comentarios a estos manuales